
Trattamenti anticorrosivi e protettivi per silos e stabilimenti industriali
Cicli di verniciatura e pittura per la protezione delle strutture
I trattamenti delle strutture con cicli di rivestimenti protettivi e anticorrosivi hanno la funzione di conservare e preservare silos e impianti industriali nel tempo, creando una barriera di protezione, in grado di schermare le superfici dalle sollecitazioni ambientali e chimiche.
Tutti i servizi e le procedure di ripristino, risanamento e manutenzione conservativa, effettuati da Italsave, hanno lo scopo di recuperare e proteggere le strutture il più a lungo possibile.
Per questo motivo, una fase ritenuta fondamentale è proprio quella relativa all'applicazione di rivestimenti protettivi, mediante pitture e vernici.
Senza una corretta azione protettiva, infatti, le strutture sono destinate a degradare in tempi brevi.
Le superfici, sottoposte a protezione con idonei rivestimenti, ne traggono notevole beneficio, perchè risultano più curate, protette e consentono di stabilire un nuovo intervento di manutenzione a maggiore distanza nel tempo, a favore di un conseguente risparmio in termini economici e una maggiore efficienza produttiva dell'impianto.
Italsave progetta cicli di trattamenti protettivi e anticorrosivi, in base alla classificazione dell’ambiente in classi di corrosività atmosferica (rurale, industriale o marina), secondo la normativa ISO 12944. Inoltre, definisce gli spessori di applicazione corretti, in modo tale da ottenere cicli protettivi idonei alle esposizioni agli ambienti esterni.
Tutti i prodotti protettivi, applicati da Italsave, sono materiali all'avanguardia di livello internazionale, attentamente progettati e formulati per garantire strutture resistenti.
I silos metallici possono essere soggetti a fenomeni di corrosione e deterioramento, a causa dell’usura del tempo e delle reazioni delle superfici al contatto costante con l’ambiente esterno.
Corretti cicli di verniciatura di anticorrosione protettiva consentono di ottenere silos con strutture resistenti nel tempo, garantendone la durabilità e l'integrità.
Un idoneo trattamento anticorrosivo, infatti, contrasta fenomeni di alterazioni e danni, come corrosioni, ruggine, fessurazioni, ecc., rendendo l'acciaio più resistente.
Eseguire trattamenti protettivi e anticorrosivi su silos nuovi o in ottime condizioni permette di distanziare interventi di ripristino e manutenzione più importanti e onerosi, che possono rendersi necessari nel tempo.
Applicare, invece, un rivestimento anticorrosivo su silos degradati, dopo attente fasi di pulizia e preparazione delle superfici, consente la riqualificazione dell'impianto, ripristinandone la funzionalità.
Scopri di più sulla verniciatura anticorrosiva di silos metallici »

Trattamenti protettivi e anticorrosivi su silos

Interventi protettivi e anticorrosivi eseguiti sulle strutture
Tutte le strutture in cls, in fase di costruzione, dovrebbero essere protette da cicli di rivestimenti, ma, purtroppo, nelle costruzioni di vecchia generazione, non sempre ciò è avvenuto, perchè si pensava che il calcestruzzo non avesse bisogno di ricevere alcuna protezione dall'ambiente esterno, sottovalutando fenomeni quali aggressioni ambientali, aggressioni chimiche, alternanza di gelo e disgelo, con conseguente rischio di carbonatazione e, quindi, di distacco del cemento.
I cicli di rivestimenti protettivi, quali tinteggiatura, verniciatura industriale e resinatura, conservano e preservano le strutture in cemento armato nel tempo.
Grazie alla corretta programmazione di tali cicli protettivi, è possibile evitare di ricorrere a interventi di ripristino e manutenzione necessari per il recupero delle strutture, ottenendo, così, anche un risparmio in termini economici.
Senza i rivestimenti protettivi, infatti, le strutture sono esposte ad aggressioni ambientali e chimiche, che possono innescare processi di deterioramento, quali la carbonatazione, che provocano l’aumento di volume delle barre d’armatura, con conseguente distacco di parti in cemento.
Italsave realizza cicli di rivestimenti protettivi su strutture e silos industriali in calcestruzzo, garantendo la tenuta del rivestimento, la resistenza delle strutture nel tempo e la massima durabilità possibile, grazie all’applicazione di materiali appositamente studiati e idonei all’ambiente di riferimento, con tecniche all’avanguardia, nel rispetto delle normative attualmente in vigore.

Rivestimenti protettivi su stabilimenti

Rivestimenti protettivi su silos in cemento armato
Italsave realizza risanamenti delle superfici e rivestimenti protettivi di celle e tramogge, adibite allo stoccaggio di farine e prodotti alimentari, mediante idonei composti resinosi.
Si pone particolare attenzione alla selezione delle resine protettive utilizzando quelle idonee al contatto con sostanze alimentari.

Celle di stoccaggio prima dei lavori di recupero

Celle di stoccaggio a lavori terminati, rivestite con specifiche resine

Condizioni della cella prima degli interventi

Cella dopo l'intervento
Italsave esegue anche rivestimenti protettivi dal fuoco su strutture in metallo, legno e cemento armato, impiegando pitture e vernici intumescenti.
In particolare, per quanto riguarda le strutture lignee, possono essere previsti anche trattamenti preventivi, curativi e conservativi.