
Recupero, risanamento, rinforzo e consolidamento strutturale
Tecniche di rinforzo, consolidamento e incremento strutturale
Italsave esegue interventi di recupero, risanamento, consolidamento, adeguamento e manutenzione di strutture e impianti, quali fabbricati, torri di lavorazione, gruppi sili, impianti di depurazione, serbatoi e vasche di accumulo di acque potabili, ecc, elaborando corrette linee guida e progettazione di rinforzi strutturali.
Le strutture di impianti e stabilimenti industriali sono costantemente soggette all’azione del tempo, dell’ambiente, e dei fenomeni atmosferici, che ne favoriscono il deterioramento.
È, dunque, fondamentale non trascurare fenomeni sospetti quali danni, cedimenti, rigonfiamenti e lesioni, poiché possono essere segnali di problemi strutturali, che possono portare anche alla compromissione della resistenza dello stabilimento, soprattutto se ad essere colpite dalle alterazioni sono le strutture portanti.
Per tale ragione, è importante intervenire con opere di consolidamento strutturale.
Si tratta di interventi di rinforzo, che stabilizzano tutte le strutture dello stabilimento, aumentandone la resistenza, la durata nel tempo e la sicurezza.
Il rinforzo e il consolidamento delle strutture sono necessari e urgenti per gli impianti che presentano danni evidenti alle strutture portanti, ma non solo. È utile effettuarli anche nei casi di adeguamento degli impianti a nuovi incrementi di carico, ampliamento dei reparti di produzione, o più semplicemente nell’ambito delle manutenzioni periodiche delle strutture per garantire il ripristino dai danni del tempo e migliorare l’assetto statico dell’intero fabbricato.
Prima di intraprendere un’opera di risanamento e consolidamento delle strutture, Italsave analizza le condizioni strutturali specifiche, per definire le tecniche e i materiali più idonei e mirati sulla base dei danni rilevati, del materiale di costruzione dello stabilimento e delle esigenze dell’impianto.
Stabilite le corrette procedure, Italsave realizza:
- incrementi ed integrazioni di strutture in cemento armato con specifiche malte e resine,
- rinforzi e incrementi strutturali con sistemi in fibre di carbonio (FRP) su calcestruzzo, cemento armato e mattoni.
La selezione delle migliori tecniche, dei materiali corretti e della qualità dei prodotti impiagati è un aspetto sul quale Italsave pone particolare attenzione, per garantire opere di risanamento e consolidamento durature nel tempo.
Terminata la preparazione delle superfici, si può procedere alla ricostruzione, al consolidamento e al ripristino di profili, travi, pilastri e superfici in genere in calcestruzzo, applicando delle apposite malte per colaggio, manualmente o con specifiche macchine spruzzatrici.
Si tratta di malte preconfezionate, premiscelate, appositamente studiate e formulate, sulla base degli spessori da ricostruire, e selezionate tra le primarie aziende produttrici internazionali.
Sono ottime per consolidamenti strutturali ad elevata resistenza e per riparare i danni subìti dalle strutture a causa di agenti fisici, atmosferici e chimici.
Oltre alle malte, è anche possibile utilizzare delle resine combinate con indurenti, che, grazie alle loro caratteristiche chimiche, rinforzano le strutture e riempiono le cavità in maniera idonea al corretto consolidamento.

Applicazione malte

Applicazione malte
Nei casi in cui le strutture in calcestruzzo necessitino di un incremento di portata degli elementi strutturali, di un adeguamento sismico o della messa in sicurezza di edifici già esistenti, impalcati, ecc., l'applicazione di materiali in fibra di carbonio (FRP) è la migliore e più evoluta e avanzata metodologia attualmente esistente, per consolidare, adeguare e rinforzare la struttura.
Le fibre di carbonio possono essere in tessuti, lamine o barre, e, applicate con le adeguate resine, diventano una struttura a tutti gli effetti, con il vantaggio di essere caratterizzate da una notevole resistenza, senza andare ad incrementare la volumetria o il peso delle strutture, perchè di minimissimi spessori, distinguendosi, quindi, come metodo poco invasivo, ma in grado di favorire la solidità delle strutture.
Prima dell'applicazione delle FRP, le superfici devono essere preparate in modo corretto e adeguato.
Il sistema di rinforzo con fibre di carbonio consente di ottenere un risultato duraturo nel tempo, in quanto non sono soggette a trasformazioni chimiche e a processi di ossidazione. Se sono poste all'esterno, verranno adeguatamente rivestite con idonee malte premiscelate e protette con speciali pitture, a seconda dell'ambiente in cui dovranno permanere.
Italsave affida i progetti del sistema con fibre di carbonio, ad ingegneri con esperienza specifica nel campo, consultandosi con il committente e valutando insieme la migliore soluzione in termini di esigenze e logistica, nel rispetto di resistenza, estetica e anche risparmio economico.

Rinforzo delle strutture con sistemi in fibre di carbonio

Rinforzo delle strutture con sistemi in fibre di carbonio