I silos sono strutture utilizzate in ambito industriale per lo stoccaggio di farine, cereali e prodotti alimentari ad uso umano e animale.
I materiali utilizzati per costruire i silos variano a seconda dei tipi di prodotti immagazzinati, della durata di vita dell'impianto e dei costi associati alla costruzione e manutenzione delle strutture.
Generalmente, i silos sono realizzati in metalli, come acciaio e alluminio, vetroresina, lamiere zincate o calcestruzzo armato, ovvero materiali resistenti nel tempo, se correttamente protetti.
Si tratta, infatti, di strutture costantemente soggette a sollecitazioni ambientali, chimiche e atmosferiche. Pertanto, è molto importante tutelarle con trattamenti protettivi anticorrosivi, per impedire che possano deteriorarsi e causare la perdita del materiale immagazzinato.
Indice
- Cos’è la corrosione e perchè i silos ne sono particolarmente soggetti?
- Perché i cicli anticorrosivi delle strutture sono importanti?
- Quali sono i rischi associati alla corrosione dei silos e come possono essere risolti con i trattamenti anticorrosivi?
- Come avviene la progettazione di un ciclo di verniciatura protettiva di anticorrosione protettiva?
- Quando è opportuno eseguire la protezione dalla corrosione mediante verniciatura?
- Applicare i corretti rivestimenti protettivi sui silos per ottenere la massima durabilità possibile
- Costi dei trattamenti anticorrosivi per silos
Cos’è la corrosione e perchè i silos ne sono particolarmente soggetti?
I silos metallici possono manifestare fenomeni di corrosione e deterioramento sulle strutture, provocati dal grado di aggressività dell’ambiente in cui gli impianti sono ubicati.
La corrosione, infatti, è il risultato dell'interazione tra metallo e ambiente e avviene soprattutto a causa dell’esposizione costante delle strutture all’umidità, all’inquinamento, agli agenti corrosivi e alla salsedine, che innescano reazioni chimiche ed elettrochimiche sulle superfici, provocando la degradazione nel tempo.
Il processo corrosivo delle strutture è irreversibile. Pertanto, se i silos non vengono adeguatamente trattati e protetti, si deteriorano sempre di più. La corrosione, infatti, deteriora i metalli in maniera graduale fino alla manifestazione di ruggine e alterazioni visive sulle superfici.

Perché i cicli anticorrosivi delle strutture sono importanti?
Nell’ambito dell’edilizia industriale, in particolare, il problema della corrosione delle strutture ha una notevole importanza, in quanto può essere la causa scatenante, che può rendere necessari interventi di manutenzione, con costi significativi da sostenere.
Per tale ragione, non va sottovalutata la scelta dei corretti trattamenti anticorrosivi, che devono garantire un’adeguata e duratura protezione, che produce un allungamento della vita delle strutture, a favore della funzionalità e della stabilità dell'impianto.
Un buon trattamento di verniciatura anticorrosiva crea una barriera, che protegge la struttura dall'ambiente corrosivo e consente di limitare gli interventi di manutenzione straordinaria sui silos.
Stabilita la vita utile delle strutture, è possibile definire la durabilità di un adeguato sistema anticorrosivo, ovvero il tempo che va dal primo trattamento di anticorrosione effettuato al primo importante intervento di manutenzione.
Un ciclo anticorrosivo, progettato per ottenere un’importante durabilità, consente di contrastare i fenomeni corrosivi e di distanziare o addirittura, in alcuni casi, di escludere gli interventi di manutenzione straordinaria, ammortizzando, così, i costi diretti e indiretti ad essi legati e i disagi che può subire la parte produttiva dello stabilimento.
Inoltre, le protezioni anticorrosive sono importanti ai fini della sicurezza. La corrosione riduce lo spessore delle pareti, e, nei casi in cui non si è intervenuti in tempo, si è assistito al collasso dei silos, causando anche incidenti molto seri.
Quali sono i rischi associati alla corrosione dei silos e come possono essere risolti con i trattamenti anticorrosivi?
Come abbiamo visto, la corrosione dei silos può provocare:
- la riduzione della durata di vita strutturale,
- la compromissione della sicurezza e dell'integrità dei silos,
- la contaminazione dei prodotti conservati nei silos.
I trattamenti anticorrosivi correttamente progettati consentono di proteggere i silos dalla corrosione, e, di conseguenza:
- aumentano la durata di vita strutturale,
- garantiscono la sicurezza dell'impianto,
- tutelano i prodotti conservati, evitandone la contaminazione e garantendone la qualità.
Come avviene la progettazione di un ciclo di verniciatura protettiva di anticorrosione protettiva
Il ciclo di verniciatura anticorrosione adatto per un silos viene selezionato in base a diversi fattori, come il materiale di costruzione, il tipo di materiale immagazzinato, l'ambiente in cui si trova.
Un adeguato trattamento anticorrosivo, infatti, viene progettato, prima di tutto, in base alla corrosività dell’ambiente di esposizione in cui l’impianto è ubicato, seguendo la normativa UNI EN ISO 12944, che classifica gli ambienti in base al grado di corrosività atmosferica, per la protezione dalla corrosione di strutture in acciaio.
In particolare, sarà necessario adeguare il trattamento a seconda che i silos si trovino in un ambiente rurale, urbano, marino o industriale. In base ad essi, infatti, varia il grado di esposizione delle strutture ad elementi come umidità e ossigeno, che hanno concentrazioni differenti e possono, quindi, causare la corrosione.
Inoltre, in base al tipo di materiale di costruzione del silos, viene selezionato il trattamento anticorrosivo compatibile.
Applicare il corretto rivestimento anticorrosivo sulle superfici ha lo scopo, dunque, di formare una barriera, che andrà a salvaguardare e proteggere le strutture da tutti quegli eventi che possono provocare il deterioramento delle stesse nel tempo.
Inoltre, un altro fattore molto importante, da definire nella fase progettuale, è lo spessore del rivestimento, in quanto rende i cicli preventivi più duraturi.
Quando è opportuno eseguire la protezione dalla corrosione mediante verniciatura?
È importante predisporre i cicli di rivestimenti anticorrosivi come trattamenti di ordinaria manutenzione delle strutture.
Definire, sin dall’inizio, le tempistiche e le modalità di applicazione di idonei cicli protettivi e anticorrosivi su impianti e silos nuovi o in buone condizioni, consente di evitare di sostenere costi più onerosi per interventi di consolidamento, ripristino e manutenzione, necessari per recuperare le strutture danneggiate e degradate.
In caso di fenomeni di manifestazioni di alterazioni sulle superfici, quali ruggine, distacchi, danneggiamenti, si rende ancora più necessario predisporre azioni idonee, per ripristinare lo stato strutturale, scegliere il corretto sistema anticorrosivo e definire il piano dei cicli di verniciatura di anticorrosione nel tempo, così da prevenire fenomeni di degrado, che possono richiedere interventi di manutenzione più importanti.
Applicare i corretti rivestimenti protettivi sui silos per ottenere la massima durabilità possibile

Come anticipato, i cicli di rivestimenti protettivi vanno progettati in base all’ambiente in cui i silos da trattare sono ubicati, e devono avere specifiche caratteristiche per ottenere strutture correttamente protette.
Normalmente, la verniciatura protettiva consente di ottenere diversi range di durabilità, a seconda del tipo di prodotto e della metodologia utilizzati.
Per essere affidabile e performante, un ciclo di verniciatura anticorrosione, infatti, deve:
- aderire perfettamente alle superfici su cui viene applicato,
- avere un’ottima resistenza chimica, all’umidità e agli agenti atmosferici,
- avere ottime capacità meccaniche e di reazione all’usura,
- proteggere correttamente le strutture.
Particolare attenzione va posta alla scelta dei materiali, in quanto devono avere specifiche caratteristiche e devono rispettare le normative europee vigenti.
Con un buon intervento di protezione con verniciatura anticorrosiva, correttamente progettato, i silos potranno funzionare come nuovi.
Costi dei trattamenti anticorrosivi per silos
In fase di progettazione di una verniciatura anticorrosiva, è importante fare una corretta valutazione dei costi da sostenere, che non riguardano solo la quotazione dei costi diretti inerenti i materiali e le operazioni da eseguire, ma vanno calcolati anche quelli indiretti e a lungo termine.
Investire nella manutenzione dei silos con trattamenti anticorrosivi di alta qualità consente di prevenire la corrosione e ridurre così i costi futuri di manutenzione e ripristino.
Un buon trattamento di verniciatura anticorrosiva, infatti, riduce gli interventi di manutenzione e riqualificazione degli impianti nel tempo, assicurando un notevole risparmio economico.
Italsave, esperta nelle opere di recupero e ripristino dei silos, si occupa della progettazione di rivestimenti protettivi, e dispone di tecniche e materiali idonei per la relativa corretta applicazione e impiega operatori specializzati, costantemente aggiornati sulle norme di sicurezza.